La rete di distribuzione Imperiese ha uno sviluppo di circa 264 km e serve circa 35.000 utenze.
Le tubature sono per la maggior parte realizzate in ghisa (50%) e Acciaio (45%), con solo una minima parte in materiale plastico (5%).
La rete è alimentata dagli acquedotti di Rezzo, Lucinasco e del Roja oltrechè dall’acqua captata dai pozzi sul torrente Impero e sul Torrente Prino.
Campo Pozzi Torrente Impero
La rete di distribuzione alimentata dai pozzi sul Torrente Impero è basata su una tubazione in acciaio, costruita nel 1956, della lunghezza di 7 km.
Il diametro è variabile dai 400 ai 300 mm e la portata media è di circa 12.000 metri cubi/giorno.
Oltre al territorio del Comune di Imperia, la rete del Torrente Impero alimenta anche le reti dei Comuni di Diano Arentino, Diano Marina, Chiusavecchia e Pontedassio.
Campo Pozzi Torrente Prino
La rete di distribuzione alimentata dai pozzi sul Torrente Prino è stata realizzata nel 1980 per una portata media di 4.500 metri cubi /giorno .
Oltre al territorio del Comune di Imperia la rete del Torrente Prino alimenta anche le reti dei Comuni di Dolcedo e Torrazza.
I Pozzi
AMAT dispone di una serie di Pozzi, univocamente individuati da un numero, situati nell’alveo del Torrente Impero e del Torrente Prino. L’attingimento di Acqua dai Pozzi, profondi in media dai 18 ai 21 metri, avviene dietro apposita concessione, la quale disciplina anche i litri/secondo di cui si può disporre.
Pozzi sul Torrente Impero:
A valle della diga di Subalveo
Aliquota annua concessa: 83 l/s;
Pozzo 1 – Anno di costruzione 1952 – Prof. 18.5 m;
Pozzo 2 – Anno 1952 – Prof. 18.5 m.
Pozzi c/o la Centrale di Rio Oliveto
Aliquota annua concessa: 96 l/s;
Pozzo 3 – Anno di costruzione 1952 – Prof. 19.5 m;
Pozzo 4 – Anno di costruzione 1952 – Prof. 19.5 m;
Pozzo 5 – Anno di costruzione 1962 – Prof. 20 m.
Pozzi monte della diga di Subalveo
Aliquota annua concessa: 99 l/s;
Pozzo 10 – Anno di costruzione 1973 – Prof. 20 m;
Pozzo 12 – Anno di costruzione 1973 – Prof. 18 m;
Pozzo 16 – Anno di costruzione 1973 – Prof. 19.5 m;
Pozzo 17 – Anno di costruzione 1973 – Prof. 19.5 m;
Pozzo 22 – Anno di costruzione 1973 – Prof. 18 m;
Pozzo 23 – Anno di costruzione 1973 – Prof. 21 m.
Pozzi sul Torrente Prino:
Aliquota annua concessa: 56.9 l/s;
Pozzo 4 – Anno di costruzione 1953 – Profondità 18 m; in disuso.
Pozzo 6 – Anno di costruzione 1953 – Profondità 18 m;
Pozzo 7 – Anno di costruzione 1953 – Profondità 18 m;in disuso.
Le Sorgenti
Sono due le sorgenti da cui Rivieracqua attinge Acqua:
1) Sorgenti di Lucinasco
Le sorgenti di Lucinasco, presso le località di Boschetto Alto, Boschetto Basso, Lagoscuro, Pian di Brey, forniscono acqua per una portata annua di 11 litri/secondo, come da concessione.
2)Sorgenti di Rezzo
Le sorgenti di Rezzo, presso le località di Bosco Roveroso, Boaro, Binelle e Inferno forniscono acqua di ottima qualità per una portata annua di 54.5 litri/secondo, come da concessione.
Fiume Roja
Mediante la realizzazione della condotta di adduzione Roja, che attinge acqua dall’omonimo fiume presso Ventimiglia, ai confini con la Francia, si è in grado di alimentare con continuità la propria rete di distribuzione e di fornire acqua anche ad altri Comuni del levante.
LA RETE ACQUEDOTTISTICA DEL COMUNE DI IMPERIA
La struttura Tecnica è composta da:
- Tecnici che si occupano della programmazione degli interventi e delle problematiche di progettazione e ottimizzazione degli impianti
- Squadre operative che si occupano della verifica degli impianti, delle attività di pronto intervento 24h e delle manutenzioni su reti ed impianti
Lavori ed interventi di particolare rilevanza e complessità vengono affidati direttamente ad imprese specializzate del settore, che garantiscono sempre la massima professionalità.
ADDUZIONE
Le condotte di adduzione (spesso indicate col termine di “Acquedotto”) convogliano l’acqua captata da pozzi, sorgenti e fiumi fino alla vasca e agli impianti di movimentazione che la immettono nella rete di distribuzione.
Le condotte di adduzione sono:
- Acquedotto Giara di Rezzo
- Acquedotto di Lucinasco
- Acquedotto del Roja
1. ACQUEDOTTO GIARA DI REZZO
Costruito nel 1968-1971, l’Acquedotto Giara di Rezzo capta l’acqua dalle omonime sorgenti (5).
La tubazione, di acciaio, è lunga circa 47 km con un diametro variabile dai 400 ai 100 mm.
La portata media è di circa 4.000 metri cubi / giorno (max 7.000. minima 1.700).
L’Acquedotto di Rezzo serve i Comuni di: Borgomaro, Lucinasco, Chiusavecchia, Chiusanico, Pontedassio, Imperia.
2.ACQUEDOTTO DI LUCINASCO
Costruito nel 1898, l’Acquedotto di Lucinasco capta l’acqua dalle omonime sorgenti (4).
La tubazione, di ghisa grigia, è lunga circa 12 km con un diametro di 175 mm.
La portata media è di circa 900 metri cubi / giorno (max 1.700, min 600).
L’Acquedotto di Lucinasco serve i Comuni di: Chiusavecchia, Chiusanico, Pontedassio, Imperia.
3.ACQUEDOTTO DEL ROJA
La condotta di adduzione idrica “Roja” capta acqua dall’omonimo fiume presso Ventimiglia, ai confini con la Francia e, correndo parallelamente alla costa sul fondale marino, rifornisce i i Comuni di: Imperia, Andora, Cervo, Cipressa, Costarainera, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Diano San Pietro, San Bartolomeo al Mare, San Lorenzo al Mare.
La realizzazione dell’Acquedotto del Roja ha consentito di risolvere definitivamente tutti i problemi connessi ai periodi di siccità estiva che periodicamente affliggevano i territori sopra citati, territori che essendo a vocazione turistica registravano proprio nei mesi estivi il picco del consumi idrici.
La realizzazione dell’Acquedotto del Roja è avvenuta in diversi periodi, come da tabella sotto riportata:
TRATTA | ANNI | DIAMETRO TUBO MM | LUNGHEZZA KM | COSTO MLD/LIT | COMMITTENTE |
ROVERINO – CAPOVERDE | 70-81 | 800 | 27 | 10 | Comune di Sanremo |
CAPOVERDE – ANDORA | 79-83 | 800-500 | 39 | 20 | Comune di Imperia |
VENTIMIGLIA – CAPOVERDE | 99-00 | 900 | 21 | 48 | Comune di Imperia |
ROVERINO – VENTIMIGLIA | 99-00 | 900 | 4 | 10 | Comune di Sanremo |