L’acqua è un bene prezioso, rispettiamolo!

Risparmiare l’acqua, alcuni consigli utili:

L’acqua è una risorsa rinnovabile, ma limitata: un suo uso intelligente è un atto concreto e indispensabile per salvaguardarla. Ci sono molte piccole azioni che quotidianamente si possono compiere a questo scopo, per esempio:

• Un rubinetto che gocciola o un water che perde acqua possono sprecare anche 100 litri d’acqua al giorno. Non trascuriamolo! Con una corretta manutenzione o, se necessario, una piccola riparazione si può risparmiare tanta acqua potabile altrimenti dispersa senza essere utilizzata.

• Lo scarico W.C., secondo le statistiche costituisce il 30% dei consumi domestici. Ogni volta che si aziona se ne vanno almeno 6 litri d’acqua e spesso solo per un pezzettino di carta.

• Per ogni bagno in vasca il consumo stimato è di 150 litri d’acqua – il triplo rispetto ad una doccia. Il calcolo del risparmio è presto fatto.

• L’igiene personale quotidiana davanti allo specchio può essere fonte di risparmio se, curandola, si tiene d’occhio il rubinetto tenendolo aperto solo per il tempo necessario. Per radersi, o lavarsi i denti non è necessario che l’acqua defluisca in continuazione.

• Il frangi getto è un miscelatore di acqua che è consigliabile applicare ai rubinetti di casa: l’operazione è semplice e costa poco, in più farà risparmiare diverse migliaia di litri di acqua ogni anno.

• Per lavare i piatti non è indispensabile usare l’acqua corrente; conviene raccogliere la giusta quantità nel lavello e, automaticamente, se ne risparmiano alcune migliaia di litri all’anno.

• Anche l’uso accorto di lavatrici e lavastoviglie può contribuire al risparmio idrico. Utilizzarle al meglio significa metterle in funzione solo quando sono a pieno carico. Infatti una lavatrice o una lavastoviglie consumano per il lavaggio e per il risciacquo la stessa quantità d’acqua sia a metà che a pieno carico. In questo modo, oltre all’acqua, si risparmia anche energia elettrica.

• Quante volte, aperto il rubinetto dell’acqua calda la lasciamo scorrere via finché non arriva alla temperatura voluta? Eppure basta isolare le condutture dell’acqua calda per diminuire il tempo necessario ad instaurare la temperatura desiderata, evitando anche tanto spreco!

…e inoltre:

• Non fare uso eccessivo di prodotti chimici per la pulizia della casa, che contengono sostanze non biodegradabili e inquinanti, ed evitare pericolosi “mix” di sostanze.

• Evitare per quanto possibile l’uso e lo scarico di prodotti chimici per lo spurgo dei tubi etichettati come nocivi, tossici o corrosivi.

• Non usare la toilette come discarica di sostanze tossiche (vernici, lacche, prodotti chimici, sigarette, solventi).

• Non gettare nella toilette e nei lavandini cotton fioc, cotone idrofilo, dischetti per il trucco, cerotti e materiali plastici, pannolini, assorbenti, carta non biodegradabile, scarti alimentari, oggetti vari.